Titolo del progetto:
Effetto del collagene idrolizzato negli adattamenti muscolo-tendinei in risposta alla pratica sportiva intensa.
Proponente e responsabili del progetto:
Il progetto è proposto dal Prof. Fabrizio Perroni, docente presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari, insieme ad altri esperti del settore come il Prof. Marco B.L. Rocchi, il Dr. Davide Sisti, e vari specialisti in medicina sportiva e riabilitativa.
Obiettivi dello studio:
L’obiettivo primario è valutare l’effetto del collagene idrolizzato (CH) sulle problematiche osteoarticolari del ginocchio e della caviglia, con particolare attenzione alle caratteristiche dei tendini in atleti sottoposti a intensa pratica sportiva. Si intende misurare l’efficacia della somministrazione di CH in termini di miglioramento della funzionalità, struttura dei tendini e delle guaine tendinee, e alleviamento del dolore articolare.
Centri di ricerca coinvolti:
- Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Ospedale Sant’Andrea, Università degli Studi di Roma “Sapienza”
- Centro di Eccellenza FIFA “Villa Stuart”
Modalità di svolgimento:
Lo studio, di tipo sperimentale, prevede la somministrazione di CHONDROVITA FIT, un integratore alimentare contenente peptidi di collagene idrolizzato. I soggetti partecipanti saranno sottoposti a diverse valutazioni, tra cui misure antropometriche, diagnostiche, ecografiche e funzionali sui tendini, e la loro progressione verrà monitorata tramite test strumentali e questionari di autovalutazione del dolore e delle limitazioni funzionali.
Campione:
Saranno reclutati 40 atleti (tra professionisti e amatori), suddivisi tra praticanti di pattinaggio e skateboard, oltre a un gruppo di controllo. Lo studio prevede anche l’esclusione di soggetti con patologie pregresse o trattamenti che potrebbero alterare i risultati.
Trattamento statistico e metodo:
I dati raccolti saranno analizzati utilizzando modelli statistici, tra cui un’analisi incrociata per testare l’efficacia del trattamento con CHONDROVITA FIT rispetto a un placebo, monitorando l’effetto nel tempo e il possibile effetto di trascinamento. La randomizzazione sarà impiegata per assegnare casualmente i trattamenti.
Durata dello studio:
Il progetto si estende su un periodo di un anno, durante il quale i partecipanti saranno sottoposti a diverse fasi di valutazione.
Risultati attesi:
Si prevede di ottenere informazioni dettagliate sui cambiamenti strutturali e fisiologici nei tendini degli atleti, con la possibilità di migliorare la comprensione e la gestione del rischio di traumi muscolo-tendinei durante lo sport. Inoltre, si attendono miglioramenti nel comfort articolare e nella qualità del sonno.
Modalità di reclutamento e trattamento dei dati personali:
Il reclutamento avverrà tramite passaparola tra esperti e docenti del settore. I dati raccolti saranno trattati in modo anonimo e conservati in sicurezza, nel rispetto della normativa vigente sulla protezione dei dati personali (D. L. 196/2003).
Conclusione:
Il progetto si propone di esplorare il potenziale del collagene idrolizzato nell’ottimizzare la funzione muscolo-tendinea e articolare in risposta a intensa attività fisica, con possibili implicazioni pratiche per la salute degli atleti e la prevenzione degli infortuni.